L’associazione Perseo nasce per offrire una possibilità di ascolto a tutti quegli uomini che si trovano a vivere una situazione di maltrattamento: padri che stanno attraversando separazioni difficili, uomini che stanno vivendo situazioni di mobbing sul lavoro e nella vita relazionale, adolescenti che si trovano coinvolti in episodi di bullismo, anziani che subiscono maltrattamenti dalle persone che li accudiscono.
Senza dimenticare quegli uomini che si sentono incapaci di gestire la rabbia e l’aggressività in situazioni di forte frustrazione e stress.

CHI SIAMO

Socie fondatrici

Psicologa clinica e forense con competenze in area neuropsicologica e con preparazione in materia di giustizia riparativa

Sono una psicologa clinica iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia. Il mio percorso nel campo dell’aiuto alla persona, e ai minori in particolare, inizia una ventina di anni fa quando mossi i primi passi nel mondo dell’età evolutiva affiancando il Centro Studio Medico Crotti Magni di Milano. Qualche anno dopo inizia la mia collaborazione con AIPPS (Associazione Internazionale Psicologia e Psicoanalisi dello Sport), collaborazione che continua tutt’ora e di cui curo la segreteria scientifica. I risultati raggiunti con le ricerche svolte sono stati oggetto di partecipazione a convegni internazionali e nazionali del settore psicologico e hanno permesso la definizione del paradigma “Ecologia della mente e dello sport”, paradigma clinico che consente di ottenere risultati misurabili sul benessere delle persone e sulla validità del modello di inclusione proposto.

Le esperienze vissute e l’approfondimento della conoscenza psicologica mi permettono di offrire la mia competenza professionale alle persone di qualunque età e in qualunque fase di vita si trovino. L’ascolto professionale è lo strumento di lavoro principale da me utilizzato affiancato dal movimento, dalla lettura delle emozioni agite, dal gioco strutturato, dalla lettura del “signum grafico” per aiutare a scoprire o riscoprire un nuovo di sentirsi e naturalmente i test psicologici che si rivelano necessari a seconda del lavoro professionale svolto.

Ho maturato competenze anche in area neuropsicologica.

Opero anche da diversi anni nel campo forense sia come consulente civile che penale occupandomi di separazioni/divorzi, affido, danno biologico psichico, parere pro veritate, valutazione capacità testimoniale minore e adulto.

Collaboro con le Forze dell’Ordine e con la Pocura di Milano per le audizioni protette dei minori

ATTIVITA’ PROFESSIONALI AGGIUNTIVE

  • Ctu e perito grafotecnico presso il Tribunale di Milano.
  • Collaborazione alle attività didattiche della Accademia Grafologica Crotti di Milano in qualità di docente.
  • Educatrice della gesto-motorio (grafismo)

Psicologa clinica e forense

Mi sono laureata in Psicologia Clinica, ottenendo il massimo dei voti con una tesi sperimentale sulla conflittualità della coppia e sulla relazione genitoriale. Ma, ancora prima della mia laurea, ho sempre lavorato come educatrice in ambienti volti al recupero e all’integrazione sociale di persone con disagi fisici e psichici. Ho, di conseguenza, affinato le mie competenze completando il Master in Psicologia Giuridica, settore che mi permette di intervenire sul disagio psicologico della persona in vari aspetti della sua vita (famiglia, lavoro, scuola, società, ecc.) accompagnandoli e sostenendoli nei vari percorsi giudiziari, sia civili che penali.

Continuo l’iter formativo attraverso corsi e seminari su tematiche bionaturali e psicologiche e questo interesse mi ha avvicinata alla Medicina Naturale, sempre più convinta che il disagio emotivo si riflette sul nostro corpo. Da questa enorme consapevolezza ho seguito la Medicina psicosomatica la P.N.E.I., approdando alla Mindfulness, pratica meditativa che aiuta il paziente a prendere consapevolezza dei propri comportamenti e stati d’animo. Ancora, ho conseguito il diploma di Parent Coach, strumento per dare la possibilità al genitore di migliorare e affinare le proprie competenze genitoriali sia in ambito privato che in ambito di percorsi giudiziali e in fase di separazione conflittuale.

La Consulta Scientifica

Psicologa clinica e forense con preparazione in materia di giustizia riparativa

Sono una psicologa clinica iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia. Il mio percorso nel campo dell’aiuto alla persona, e ai bambini in particolare, inizia una ventina di anni fa quando mossi i primi passi nel mondo dell’età evolutiva affiancando il Centro Studio Medico Crotti Magni di Milano. Qualche anno dopo inizia la mia collaborazione con AIPPS (Associazione Internazionale Psicologia e Psicoanalisi dello Sport), collaborazione che continua tutt’ora e di cui curo la segreteria scientifica, i cui risultati sono sempre oggetto di partecipazione a convegni internazionali e nazionali del settore psicologico.

Le esperienze vissute e l’approfondimento della conoscenza psicologica mi permettono di offrire la mia competenza professionale alle persone di qualunque età e in qualunque fase di vita si trovino. L’ascolto professionale è lo strumento di lavoro principale affiancato dal movimento, dalla lettura delle emozioni agite, dal gioco strutturato, dalla lettura del “signum grafico” per aiutare a scoprire o riscoprire un nuovo di sentirsi.

Opero anche da diversi anni nel campo forense sia come consulente civile che penale occupandomi di separazioni/divorzi, affido, danno biologico psichico, parere pro veritate, valutazione capacità testimoniale minore e adulto.

ATTIVITA’ PROFESSIONALI AGGIUNTIVE

  • Ctu e perito grafotecnico presso il Tribunale di Milano.
  • Collaborazione alle attività didattiche della Accademia Grafologica Crotti di Milano in qualità di docente.
  • Educatrice della gesto-motorio (grafismo)

Psicologa clinica e forense

Mi sono laureata in Psicologia Clinica, ottenendo il massimo dei voti con una tesi sperimentale sulla conflittualità della coppia e sulla relazione genitoriale. Ma, ancora prima della mia laurea, ho sempre lavorato come educatrice in ambienti volti al recupero e all’integrazione sociale di persone con disagi fisici e psichici. Ho, di conseguenza, affinato le mie competenze completando il Master in Psicologia Giuridica, settore che mi permette di intervenire sul disagio psicologico della persona in vari aspetti della sua vita (famiglia, lavoro, scuola, società, ecc.) accompagnandoli e sostenendoli nei vari percorsi giudiziari, sia civili che penali.

Continuo l’iter formativo attraverso corsi e seminari su tematiche bionaturali e psicologiche e questo interesse mi ha avvicinata alla Medicina Naturale, sempre più convinta che il disagio emotivo si riflette sul nostro corpo. Da questa enorme consapevolezza ho seguito la Medicina psicosomatica la P.N.E.I., approdando alla Mindfulness, pratica meditativa che aiuta il paziente a prendere consapevolezza dei propri comportamenti e stati d’animo. Ancora, ho conseguito il diploma di Parent Coach, strumento per dare la possibilità al genitore di migliorare e affinare le proprie competenze genitoriali sia in ambito privato che in ambito di percorsi giudiziali e in fase di separazione conflittuale.

Tutore presso TM Perugia
Membro del Tavolo Consulta Nazionale del Ministero degli Interni  per i minori scomparsi e sottratti all’estero
Responsabile Colibrì Italia odv

 

Psicologo clinico dello sport
Presidente AIPPS
Associazione Internazionale Psicoanalisi dello Sport